Un itinerario novecentesco nell’architettura fiorentina
Conferenza di Grazia Gobbi Sica
Introduzione di Laura Baldini
Teatro del Rondò di Bacco, ore 16.30.
La conferenza si propone di illustrare l’architettura del secolo scorso – in un itinerario fisico, oltreché storico-critico – nel quadro urbano di una città quale Firenze, visitata, ricordata e studiata piuttosto per il suo eccezionale passato. L’obiettivo è quello di sollecitare un pubblico non specializzato ad un’attenzione meno distratta del solito verso un settore a torto escluso dalla propria normale sfera di osservazione.
Grazia Gobbi Sica, architetto, è nata a Rimini ma da molti anni vive a Firenze senza essere diventata completamente fiorentina, un po’ come quegli stranieri vissuti in città, mai completamente integrati, di cui da anni si va, in modi diversi, occupando. Già docente alla Facoltà di architettura di Firenze e alla New York University Villa La Pietra.
Accanto all’attività professionale, svolta prevalentemente nel settore della progettazione urbana, i suoi interessi si sono sviluppati nell’analisi del rapporto fra storia, progetto e contesto. La sua attività di ricerca si è concentrata su Firenze e Rimini.
Nell’ambito delle sue ricerche e attività di argomento riminese si segnalano il volume Rimini nella collana Laterza «Le città nella storia d’Italia» (1982), scritto insieme a Paolo Sica, e vari saggi riguardanti l’edilizia popolare e lo sviluppo urbano del dopoguerra. A Rimini ha inoltre curato due mostre, alla Galleria dell’Immagine della Biblioteca Gambalunga e presso il Museo della Città.
Tra gli studi di argomento fiorentino si ricordano: Firenze. Itinerari di architettura moderna (1986), La villa fiorentina: elementi storici e critici per una lettura (1998), The Florentine Villa. Architecture, History, Society (2007) e In Loving Memory. Il cimitero agli Allori di Firenze (2016). Ha curato, insieme a Margherita Ciacci, la mostra I giardini delle Regine. Il mito di Firenze nell’ambiente preraffaellita e nella cultura americana tra Ottocento e Novecento, tenuta nel 2004 alla Galleria degli Uffizi. Come presidente dell’Associazione Amici degli Allori, fondata nel 2017, si occupa della diffusione della conoscenza di questo importante luogo di memorie e del restauro delle opere d’arte che esso racchiude.
Articoli recenti
Commenti recenti
- Mario su Sul finire dell’anno ci ha lasciato pure Marilena Mosco
- Alessandro Galli su Oggi, giorno di S. Stefano, è venuta a mancare Serena Padovani
- Serena su Premiare è bello: un concorso in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale
- Cathy Dunn su Festival Associazioni Culturali Fiorentine 2023
- Serena su Venezia, la Laguna, il Ghetto, le sinagoghe, il Lazzeretto Nuovo
Archivi
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Ottobre 2023
- Agosto 2023
- Aprile 2023
- Febbraio 2023
- Giugno 2022
- Febbraio 2022
- Marzo 2020
- Dicembre 2019
- Ottobre 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Dicembre 2018
Categorie
Recent Posts
Categorie
- Assemblea dei soci (2)
- Bollettino (2)
- Conferenze (7)
- Eventi (15)
- in programma (4)
- Senza categoria (36)
- Visite guidate (41)