La Basilica di San Lorenzo, risulta oggi quasi impossibile da immaginare, anticamente era situata appena fuori dalle mura, che in un’epoca successiva alla romana, terminavano sull’angolo fra piazza del Duomo e il breve Borgo dedicato a San Lorenzo. Giusto sul Canto della Paglia si trovava la porta settentrionale della prima città medievale, detta Porta Aquilonia, da cui si usciva verso la campagna, nelle cui immediate vicinanze era situata la più antica Basilica di Firenze, dedicata a S. Lorenzo. Una Chiesa dalla storia lunghissima e dal patrimonio commisurato alla sua importanza, anche simbolica, trovandosi poi situata nello stessa zona della città dove erano residenti i Medici e acquartierati i loro primi fiancheggiatori e sostenitori. In virtù di queste condizioni convergenti la Chiesa è sempre stata omaggiata di ogni tipo di opere monumentali e di oreficeria: quadri, sculture, ex voto, calici, ostensori, tovagliati, vesti, etc.. https://sanlorenzofirenze.it/ Non a caso nella parte tergale della basilica, ovvero nel punto più vicino all’altare, vennero erette le Cappelle Medicee, dove la dinastia toscana ha voluto che fossero seppelliti i proprio discendenti in una forma altamente monumentale.
La mostra presenta una ragionata scelta di una varietà di opere registrate nell’inventario della Basilica che, appositamente studiate ed eventualmente restaurate, si presentano al pubblico, corredate da una grande volontà documentaria.
Per chi non ha partecipato alla visita guidata o voglia ricordare l’occasione, una piccola pillola di storia: https://youtu.be/epmwTv4qvrQ?si=77RA3CswTfO_dj2M
Articoli recenti
Commenti recenti
- Mario su Sul finire dell’anno ci ha lasciato pure Marilena Mosco
- Alessandro Galli su Oggi, giorno di S. Stefano, è venuta a mancare Serena Padovani
- Serena su Premiare è bello: un concorso in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale
- Cathy Dunn su Festival Associazioni Culturali Fiorentine 2023
- Serena su Venezia, la Laguna, il Ghetto, le sinagoghe, il Lazzeretto Nuovo
Archivi
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Ottobre 2023
- Agosto 2023
- Aprile 2023
- Febbraio 2023
- Giugno 2022
- Febbraio 2022
- Marzo 2020
- Dicembre 2019
- Ottobre 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Dicembre 2018
Categorie
Recent Posts
Categorie
- Assemblea dei soci (2)
- Bollettino (2)
- Conferenze (7)
- Eventi (15)
- in programma (4)
- Senza categoria (36)
- Visite guidate (41)