Gita a Mantova per le mostre su Giulio Romano
a cura di Italo Scaietta
Auricolari obbligatori
Riservata ai soci
ore 8,00 Partenza in autobus da piazza della Libertà – lato Fondiaria, in prossimità del parcheggio
ore 20,00 Arrivo previsto a Firenze (piazza della Libertà)
Palazzo Ducale: Visita alla Mostra “Con nuova e stravagante maniera”. Giulio Romano a Mantova; visita alla Camera degli Sposi
Palazzo Tè: Visita alla mostra Arte e desiderio
Il Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova presenta “Con nuova e stravagante maniera”. Giulio Romano a Mantova, allestita nel periodo compreso tra il 6 ottobre 2019 e il 6 gennaio 2020. L’esposizione intende illustrare la figura di Giulio Romano e la sua “nuova maniera” di fare arte, in particolare a Mantova, mettendone in luce le peculiarità fortemente innovative.
La mostra espone una ricca selezione di disegni, provenienti dalle più importanti collezioni museali italiane e straniere (il Louvre, l’Albertina di Vienna, il Victoria & Albert Museum di Londra, la Royal Collection a Windsor Castle), oltre a dipinti, stampe, arazzi e maioliche. Attraverso questo percorso viene messa in luce l’ampia fortuna riscossa dalle invenzioni di Giulio e la loro applicazione in diversi campi del fare artistico. L’esperienza è amplificata dalla possibilità di apprezzare le opere all’interno di luoghi giulieschi, dall’Appartamento di Troia alla Palazzina della Rustica, favorendo virtuose risonanze di senso tra gli oggetti presenti e il loro contenitore.
(https://www.giulioromano2019.info/progetto/)
Seguirà la visita alla Camera degli Sposi, o Camera picta (1465-1474), capolavoro di Andrea Mantegna.
A Palazzo Te il genio di Giulio Romano viene celebrato con una serie di mostre ed eventi. Tappa principale del percorso nella vita del grande artista manierista, la mostra Arte e desiderio, allestita nell’isola napoleonica del Palazzo ideato da Giulio. La mostra si apre con una preziosa figura di Venere appartenuta a Giulio Romano e donata al marchese Federico II Gonzaga. Un’analisi visiva individuata nella relazione tra immagini erotiche nel mondo classico e invenzioni prodotte figurative nella prima metà del ‘500. Le storie ricorrenti nelle sale di palazzo Te dialogano tra preziosi dipinti, incisioni, maioliche, arazzi provenienti da grandi musei del mondo quali il Museum of Art di New York, l’Ermitage, il Musée di Louvre, il Rijksmuseum, il British Museum, gli Uffizi, Il Bargello e molti altri.
L’ultima grande mostra su Giulio Romano, nel 1989, celebrò la riapertura di Palazzo Te dopo i grandi restauri.
(https://giulioromanomostra2019.it/)
Camera degli Sposi:
Palazzo Ducale e mostra Con nuova e stravagante maniera:
Palazzo Te e mostra Arte e desiderio:
Articoli recenti
Commenti recenti
- Mario su Sul finire dell’anno ci ha lasciato pure Marilena Mosco
- Alessandro Galli su Oggi, giorno di S. Stefano, è venuta a mancare Serena Padovani
- Serena su Premiare è bello: un concorso in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale
- Cathy Dunn su Festival Associazioni Culturali Fiorentine 2023
- Serena su Venezia, la Laguna, il Ghetto, le sinagoghe, il Lazzeretto Nuovo
Archivi
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Ottobre 2023
- Agosto 2023
- Aprile 2023
- Febbraio 2023
- Giugno 2022
- Febbraio 2022
- Marzo 2020
- Dicembre 2019
- Ottobre 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Dicembre 2018
Categorie
Recent Posts
Categorie
- Assemblea dei soci (2)
- Bollettino (2)
- Conferenze (7)
- Eventi (15)
- in programma (4)
- Senza categoria (36)
- Visite guidate (41)