Biblioteca

In memoria del marito, l’ex Soprintendente Giuseppe Marchini, la moglie Laura donò nel dicembre 1996 agli Amici di Palazzo Pitti la “Biblioteca Marchini”, che costituisce quindi il nucleo originario principale della Nuova Biblioteca Palatina, collocata nella prima sede dell’associazione ed inaugurata nel febbraio 2000, dopo la catalogazione dei volumi e delle miscellanee del suddetto fondo.

Negli anni si sono aggiunti altri volumi, provenienti dalle varie biblioteche del Palazzo (già Galleria d’Arte Moderna, Galleria del Costume, Museo degli Argenti, Ufficio Documentazione), da Istituzioni Bancarie, da Musei fiorentini e nazionali, da specifici acquisti dell’Associazione, nonché dalla generosità di numerosi donatori ed amici che, nel tempo, hanno contribuito ad accrescere la biblioteca anche con un singolo volume.

Attualmente sono a disposizione la catalogazione cartacea completa ed alcuni supporti informatici che consentono una facile consultazione per tutti i soci e per chi ne fa richiesta.

  • La biblioteca è riservata al personale interno e solo in casi eccezionali può esserne autorizzata la frequenza e consultazione a personale esterno
  • I libri sono disponibili a scaffale aperto.
  • E’ concesso il prestito in casi assolutamente necessari, autorizzati dalla Direzione e sempre lasciando i propri recapiti.
  • Qualora i volumi siano facilmente trasportabili questi verranno prenotati in data precedente alla consultazione per essere disponibili presso la Biblioteca degli Uffizi, dove resteranno sul tavolo per il tempo necessario alla ricerca.
  • Ognuna delle ricorrenze sopra elencate è sottoposta a decisione discrezionale della Direzione.

Orario

Da stabilirsi, previo appuntamento con la nostra Segreteria e/o Direzione della Biblioteca degli Uffizi

Nuova Biblioteca Palatina

Piazza de’ Pitti, 1 – 50125 Firenze