Il Presidente Carlo Sisi si unisce alle note di cordoglio di Cristina Acidini

“La Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
CRISTINA ACIDINI

Il Presidente Emerito
LUIGI ZANGHERI

Il Segretario Generale
GIORGIO BONSANTI

Il Presidente della Classe di Storia dell’Arte
MASSIMILIANO ROSSI

annunciano la scomparsa della prof.ssa
SERENA PADOVANI

Storica dell’Arte
già Direttrice dei Cenacoli fiorentini e della Galleria Palatina
con generosità personale ha sempre messo la sua cultura al servizio dei meno fortunati, come i detenuti, accompagnandoli assiduamente in percorsi di avvicinamento all’arte

Serena Padovani era nata a Faenza nel 1944 da Pio Padovani e Wanda Samaja rifugiati lontano da Bologna per le persecuzioni antiebraiche. Si era laureata in Storia dell’arte moderna all’ Università di Bologna nel 1967. Dopo il perfezionamento accademico (1970) e due borse di studio assegnate prima dalla stessa Università di Bologna (Borsa di studio Guazzoni 1969-1970) e quindi dalla Fondazione Roberto Longhi di Firenze (1971-1972), divenne docente dell’Istituto d’Arte di Porta Romana dal 1972 al 1976. Vinto il concorso assunte il ruolo di Funzionario della Soprintendenza per i Beni artistici e storici di Siena dal 1976 al 1980 e quindi di funzionario della Soprintendenza per i Beni artistici e storici di Firenze fino al pensionamento nel 2009. Durante questo periodo fu direttrice dei Cenacoli Fiorentini (1980-2000), vice-direttrice (1982-2000) e direttrice, succedendo a Marco Chiarini, (2000-2009) della Galleria Palatina.
Tra i suoi studi rimangono imprescindibili quelli quelli su Andrea Del Sarto (tradotto in numerose lingue), Fra Bartolomeo, Bernardo Buontalenti, Piero di Cosimo e sul cenacolo e sul monastero di San Salvi. Fu curatrice insieme a Marco Chiarini del catalogo completo della Galleria Palatina e Appartamenti Reali edito da CentroDi nel 2003.
Eletta Accademico d’Onore nel 2003, divenne Corrispondente nel 2009.”

Sul Bollettino degli Amici così la ricordava il nostro fondatore Marco Chiarini, accommiatandosi dal lavoro, con il suo impeccabile garbo un po’ british “Grazie Serena”

(per leggere l’articolo è necessario prima scaricarlo con un clic e poi aprirlo compiendo il medesimo gesto sul link che appare nel commento)

2009_241228_185049

A noi piace ricordarla non solo come studiosa ma anche per il suo impegno civico di volontariato nel carcere di Prato e come Tutrice Volontaria di Minori Stranieri non Accompagnati.

https://unacitta.it/it/articolo/1000-otello-in-carcere

Nella foto insieme a Marco Chiarini e Alessandro Cecchi, attualmente Direttore della Casa Museo Buonarroti, che successe a Serena dopo il suo pensionamento, analogamente a ciò che fece lei quando Chiarini