Visite guidate alle mostre: “Antonello da Messina. Dentro la pittura“ e “Jean Auguste Dominique Ingres e la vita artistica al tempo di Napoleone“, a cura di Carlo Sisi.
Milano, Palazzo Reale, Piazza Duomo
Info: Tutte le informazioni dettagliate relative a questo evento saranno inviate per posta elettronica ai soci prenotati
Info per i Soci: tel 055 2658123 – cell. 349 2971047 – e-mail: amicidipalazzopitti@gmail.com
Antonello da Messina. Dentro la pittura
Antonello da Messina, considerato dagli studiosi il più grande ritrattista del Quattrocento, ha lasciato una traccia indelebile nella storia della pittura italiana. Nel ristretto numero di opere che fino a oggi sono state attribuite con certezza alla sua mano, si ammira la capacità di mescolare la scuola veneta all’espressività mediterranea e all’uso fiammingo della pittura a olio. Di questi 35 capolavori, circa 20 giungeranno a Milano; provenienti da grandi istituzioni italiane e internazionali come National Gallery di Londra, Uffizi e Philadelphia Museum of Art, le tele del messinese dialogano con i preziosi schizzi e appunti di Giovan Battista Cavalcaselle. Profondo conoscitore di Antonello, Cavalcaselle mise insieme il primo catalogo delle sue opere nella seconda metà dell’800 e torna oggi a Palazzo Reale per condurre alla scoperta di una pittura fatta di sguardi che rapiscono e dettagli che incantano.
Jean Auguste Dominique Ingres e la vita artistica al tempo di Napoleone
Una mostra irripetibile, che presenta al pubblico italiano Jean-Auguste- Dominique Ingres e la vita artistica degli anni a cavallo del 1800. Oltre 150 opere, di cui più di 60 dipinti e disegni del maestro francese, riunite grazie a prestiti internazionali da alcune delle più grandi collezioni di tutto il mondo come il Metropolitan Museum of Art di New York, il Columbus Museum of Art dell’Ohio, il Victoria and Albert Museum di Londra, il Musée du Louvre, il Musée d’Orsay, il Petit Palais, Musée des Beaux-Arts de la Ville de Paris oltre al Musée de Montaubaun, dal quale proviene il nucleo più corposo di opere, e da grandi musei italiani come la Pinacoteca di Brera , la Galleria d’Arte Moderna di Milano, i Musei Civici di Brescia e ancora da collezioni private.
(fonte: http://www.palazzorealemilano.it)
Articoli recenti
Commenti recenti
- Serena su Bollettino 2022 Clicca e sfoglia
- Mario su Sul finire dell’anno ci ha lasciato pure Marilena Mosco
- Alessandro Galli su Oggi, giorno di S. Stefano, è venuta a mancare Serena Padovani
- Serena su Premiare è bello: un concorso in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale
- Cathy Dunn su Festival Associazioni Culturali Fiorentine 2023
Archivi
- Marzo 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Ottobre 2023
- Agosto 2023
- Aprile 2023
- Febbraio 2023
- Giugno 2022
- Febbraio 2022
- Marzo 2020
- Dicembre 2019
- Ottobre 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Dicembre 2018
Categorie
Recent Posts
Categorie
- Assemblea dei soci (3)
- Bollettino (2)
- Conferenze (7)
- Eventi (15)
- in programma (4)
- Senza categoria (37)
- Visite guidate (41)